Esempio di recensione globale di eToro per gli affiliati

Example Review

Qui sotto trovi una panoramica della vasta gamma di tipi di asset, funzionalità social, strumenti di investimento e opzioni di gestione del denaro disponibili su eToro, oltre ad alcuni dati essenziali sulla piattaforma. Usa questi punti come guida per la tua recensione (niente copia-incolla).

eToro è regolamentato in diversi territori e non tutti i suoi prodotti sono disponibili per la promozione a livello globale. Per sapere quali prodotti possono essere promossi in specifici Paesi, consulta i “territori soggetti a restrizioni per la promozione” e le “limitazioni per i prodotti” all’interno delle nostre linee guida.

Questo contenuto non è destinato ai residenti negli Stati Uniti e non è stato redatto da eToro USA LLC, eToro USA Securities o da una consociata statunitense. Per promuovere eToro negli Stati Uniti, contatta il tuo affiliate manager o Nimrod Burla.

eToro: una piattaforma di trading multi-asset, su misura per tutti i livelli

Progettata per chi ama investire, eToro è il punto di riferimento ideale per ogni tipo di investitore, indipendentemente dal livello di esperienza.

Fondata nel 2007, la piattaforma serve con orgoglio oltre 38 milioni di utenti in più di 75 paesi, offrendo accesso a oltre 7.000 strumenti finanziari.

Dotata di strumenti avanzati, prodotti unici e un’interfaccia intuitiva, eToro è molto più di una semplice piattaforma di trading: è una community dinamica in cui ogni membro trova il proprio spazio.

Dai principianti agli investitori esperti, i membri di eToro condividono opinioni e si basano sui reciproci successi. Su eToro, gli investitori possono copiare le posizioni degli altri in tempo reale e potenzialmente guadagnare denaro aderendo al programma Popular Investor.

eToro offre anche un’ampia gamma di materiali didattici, affermandosi come punto di riferimento completo adatto a tutti i livelli di esperienza. La conoscenza collettiva della community e la varietà di strumenti e tool di trading rendono eToro una piattaforma in cui chiunque può trovare funzionalità uniche per supportare la propria operatività.

Un mondo di opportunità di trading

Con una soglia d’ingresso di soli 50$ e un processo di registrazione semplice, eToro avvicina i trader ai mercati come mai prima d’ora. L’ampia offerta di eToro include azioni, criptovalute, valute (CFD), materie prime (CFD), indici (CFD), materie prime, ETF e Portafogli Intelligenti, oltre al CopyTrading.

Azioni

eToro offre un’ampia varietà di oltre 6.000 azioni di 20 borse in tutto il mondo. Su eToro, puoi fare trading di azioni come asset sottostanti, CFD ed ETF.

  • La possibilità di acquistare frazioni di azioni, consentendo agli investitori di investire in azioni senza acquistare l’azione intera.
  • Acquistare un’azione su eToro aprendo una posizione di acquisto (long) senza leva significa investire nell’attività sottostante, con la possibilità di ricevere dividendi in proporzione al numero di azioni possedute.
  • Le posizioni con leva e le vendite allo scoperto (SELL) vengono eseguite come CFD.
  • Accesso gratuito alle analisi esperte sui titoli di TipRanks

0% di commissioni sugli ETF

Con eToro, puoi investire in un’ampia gamma di ETF con lo 0% di commissioni. È un modo conveniente per diversificare il tuo portafoglio.

Forex

Il trading di valute su eToro ti permette di acquistare e vendere un intervallo di oltre 50 coppie di valute internazionali. La piattaforma facile da usare, le commissioni competitive e la disponibilità di tutorial e strumenti di trading di eToro lo rendono un luogo ideale per il trading di valute estere.

  • Commissioni competitive
  • Ottimi strumenti di trading e di gestione del rischio come lo stop-loss
  • Ricevi input e discuti di mercati con la community di eToro, e segui o copia trader esperti di valute.
  • Compra o vendi valute con o senza leva finanziaria tramite CFD.

Trova l’avvertenza sui rischi appropriata qui.

Materie prime

La piattaforma di eToro consente a trader e investitori di negoziare più di 40 materie prime tramite CFD, tra cui: oro, argento, gas naturale, petrolio e altro ancora.

  • Sono disponibili diverse opzioni di leva finanziaria a seconda dell’asset sottostante.
  • eToro offre anche alcuni ETF che tengono traccia di materie prime e azioni di varie società che producono materie prime.

Trova l’avvertenza sui rischi appropriata qui.

Indici

eToro offre 24 opzioni per fare trading sui principali indici di Stati Uniti, Europa e Asia.

  • Compra o vendi indici tramite CFD con o senza leva.
  • Fai trading e investi nei principali mercati globali e locali.

Trova l’avvertenza sui rischi appropriata qui.

eToro Crypto

eToro offre oltre 120 criptovalute, 14 coppie cripto* e strumenti innovativi che non troverai altrove. eToro Crypto è una soluzione cripto completa: una piattaforma di trading e un wallet*, tutto con un leader fintech di fiducia. Puoi aprire una posizione cripto con 10$.

  • Puoi fare trading di criptovalute attraverso una varietà di CryptoPortfolio, gestiti dal Comitato di Investimento di eToro.
  • Capacità di copiare diversi Popular Investor che fanno trading di criptovalute.

Trova l’avvertenza sui rischi appropriata qui.

*si applicano restrizioni

Criptovalute reali e CFD

Quando apri delle posizioni long (ACQUISTA) su criptovalute su eToro senza utilizzare la leva finanziaria (attenzione ai rischi associati alla leva finanziaria, poiché può moltiplicare sia profitti che perdite), la criptovaluta viene acquistata e detenuta da eToro per conto dell’utente. Le posizioni short (VENDI) e con leva aperte per le criptovalute su eToro vengono eseguite utilizzando CFD (promemoria: i CFD su criptovalute non sono disponibili nel Regno Unito).

In più, su eToro ci sono oltre 60 asset legati alle criptovalute. Ciò significa che gli utenti possono scambiare due diversi tipi di criptovalute l’uno contro l’altro. Per impostazione predefinita, il dollaro USA è la valuta fiat a cui tutte le criptovalute vengono accoppiate per il trading.

Trova l’avvertenza sui rischi appropriata qui.

Smart Portfolio

I Portafogli Intelligenti sono portafogli di investimento innovativi a lungo termine, creati e periodicamente ribilanciati dagli analisti di eToro attorno a un determinato tema. Ognuno con la sua strategia di investimento unica, i Portafogli Intelligenti sono un modo conveniente e diversificato per accedere alle principali tendenze di mercato che plasmano il nostro mondo oggi, senza pagare commissioni di gestione del portafoglio. Esistono più di 100 Portafogli Intelligenti di tre diverse tipologie:

  1. Portafoglio Intelligente Top Trader, che comprende i trader con le migliori prestazioni su eToro, secondo una strategia predefinita.
  2. Portafoglio Intelligente Market, che raggruppa una combinazione selezionata di strumenti, in base a un tema predefinito.
  3. Portafoglio Intelligente Partner, che sono stati creati dai nostri partner. Alcuni esempi sono TipRanks, una società di software per analisti azionari, WeSave, un robo-advisor francese, e Meitav Dash, una società di investimento multimiliardaria.

Trova l’avvertenza sui rischi appropriata qui.

Strumenti professionali per gli investitori

Approfondimenti sui dati dell’ETF

  • Expense Ratio: Costo annuale sostenuto per detenere un fondo comune o un ETF.
  • Link al Prospetto: Documento fornito dalla società che offre l’ETF, contenente informazioni rilevanti per i potenziali investitori.
  • Grafico del rendimento annualizzato: Una tabella dei rendimenti di un ETF che mostra i suoi rendimenti annuali in diversi periodi temporali.

Calendario economico

Il Calendario Economico di eToro tiene traccia di tutte le date importanti per le azioni e gli ETF, fornendo informazioni su un’ampia gamma di eventi di mercato, dalle relazioni sugli utili ai pagamenti dei dividendi, fino ai principali indicatori economici.

Grafici di TradingView

Progettati per l’analisi tecnica, i Grafici avanzati di eToro presentano una visualizzazione completa delle tendenze del mercato. Con oltre 100 indicatori che vanno dalle bande di Bollinger all’RSI, questi grafici offrono informazioni precise sui movimenti di prezzo di vari asset.

Investimento con un clic

La funzione di investimento con un clic di eToro consente agli investitori di aprire istantaneamente le posizioni, consentendo un’azione rapida con parametri preimpostati.

Molto più che strumenti

Social trading

eToro è stato il pioniere del social trading nel 2010 e ora è una delle comunità di social trading più grandi al mondo. eToro consente a oltre 38 milioni di utenti in tutto il mondo di comunicare, condividere pensieri, conoscenze e idee sui mercati finanziari sul suo feed.

CopyTrader™

CopyTrading è un’innovativa funzionalità di social trading introdotta da eToro nel 2010. Offre un valore aggiunto a qualsiasi tipo di trader, dalla facilità di scambio e accesso alle informazioni, alla capacità di copiare gli altri trader, all’opportunità di aderire al programma Popular Investor e di guadagnare mensilmente dall’essere copiati.

  • Gli utenti possono copiare automaticamente gli investitori più performanti.
  • Gli utenti possono copiare molti trader contemporaneamente.
  • Gli utenti possono interrompere la copia, metterla in pausa e aggiungere o rimuovere fondi in qualsiasi momento.

Trova l’avvertenza sui rischi appropriata qui.

eToro Academy

L’Academy eToro fornisce tutte le risorse necessarie per imparare ad avere successo nel trading e negli investimenti, in modo divertente. Puoi trovare video per principianti e avanzati su tutti i tipi di asset finanziari e argomenti di investimento, e 101 corsi con una scuola estiva! Dai un’occhiata a podcast, video esplicativi e guide per ottenere le informazioni di cui hai bisogno su qualsiasi argomento di mercato.

eToro Club

eToro offre un programma di iscrizione al Club con diversi livelli (Silver, Gold, Platinum, Platinum+ e Diamond), ideato per offrire ai trader maggiori vantaggi man mano che avanzano. L’appartenenza al Club eToro comporta una serie di vantaggi, tra cui commissioni di trading più basse, assistenza clienti prioritaria, analisi di mercato esclusive e inviti a eventi speciali. Man mano che i trader salgono di livello, hanno accesso a funzionalità aggiuntive come gestori di conti dedicati e la possibilità di guadagnare interessi sui saldi di cassa non investiti. Questo programma è pensato per premiare gli investitori attivi e gli investitori a lungo termine, offrendo loro strumenti e approfondimenti preziosi per migliorare la propria esperienza d’investimento.

Programma Popular Investor

Il Programma Popular Investor consente agli investitori di monetizzare le proprie strategie e guadagnare fino a una commissione annua dell’1,5% in Assets Under Management (AUM).

  • Gli investitori devono qualificarsi per il programma Popular Investor, che include trading responsabile, punteggi di basso rischio e un track record di investimento minimo.
  • eToro fornisce gli strumenti e il supporto per aiutare gli Investitori Popolari a far crescere il loro patrimonio gestito e, di conseguenza, i loro guadagni, che aumentiamo dando loro visibilità sulla piattaforma, in articoli del blog e in altre campagne di marketing.

Trova l’avvertenza sui rischi appropriata qui.

Conto eToro virtuale da 100.000 dollari

Gli utenti di eToro possono esercitarsi nel trading ed esplorare la piattaforma eToro gratuitamente con un conto virtuale di 100.000.

  • Segui le tendenze in tempo reale di ogni strumento con strumenti di analisi avanzati.
  • Sperimenta diversi livelli di rischio applicando leva, stop loss e take profit.
  • Entra in contatto con i migliori trader di tutto il mondo e copia i loro portafogli.
  • Prova i portafogli tematici già pronti di eToro.

Trova l’avvertenza sui rischi appropriata qui.

Strumenti di gestione del denaro

​Interessi a saldo

eToro offre un programma “Interessi sul saldo” che consente ai clienti idonei di guadagnare fino al 4,3% di interessi annuali sui saldi disponibili non investiti. I tassi di interesse e i criteri di ammissibilità variano a seconda della località geografica del cliente e del tipo di conto.​

Per attivare questa funzione, i clienti devono accedere al proprio account eToro, accedere alla dashboard di eToro Club e impostare “Interessi sul saldo” da “Disattivato” ad “Attivo”. Gli interessi vengono calcolati su base giornaliera e pagati mensilmente.

Si applicano termini e condizioni

Trading multivaluta

eToro opera principalmente in USD, il che significa che tutte le operazioni vengono eseguite in dollari USA per impostazione predefinita. Tuttavia, per soddisfare i trader internazionali, eToro offre opzioni multivaluta tramite eToro Money, che consentono agli utenti di detenere, depositare e prelevare fondi in EUR e GBP. Questo aiuta a ridurre le commissioni di conversione quando si finanzia un conto o si preleva denaro. Quando fai trading su azioni o criptovalute, i fondi di un conto eToro Money in EUR o GBP vengono convertiti in USD senza commissioni aggiuntive, rendendo le transazioni più convenienti. Tuttavia, CFD, CopyTrading e Smart Portfolio richiedono ancora USD, con conseguente applicazione delle commissioni di conversione.

eToro Money

Il Conto eToro Money offre agli investitori un modo conveniente per gestire i propri fondi, incluso l’accesso a una carta di debito eToro dedicata (disponibile in aree geografiche selezionate). Questa funzionalità consente depositi e prelievi gratuiti, eliminando le commissioni di transazione superflue. Grazie alle funzionalità multivaluta, gli utenti possono detenere e trasferire fondi in diverse valute, il che lo rende particolarmente vantaggioso per i trader che operano in valute diverse dal USD. Utilizzando eToro Money, gli investitori possono ridurre le commissioni di conversione quando finanziano i loro conti o effettuano prelievi, migliorando in ultima analisi l’efficienza in termini di costi e migliorando la loro esperienza d’investimento complessiva. Inoltre, i trasferimenti di fondi istantanei tra conti eToro offrono un’accessibilità senza interruzioni per gli investitori attivi.

Piani di accumulo del capitale

I Piani di Accumulo del Capitale su eToro rappresentano un modo conveniente per far crescere potenzialmente il tuo portafoglio nel tempo, investendo automaticamente a intervalli regolari un determinato importo in azioni, ETF o criptovalute. È un ottimo strumento per costruire abitudini di investimento coerenti, eliminando un po’ dello stress legato al tempismo del mercato.

Azioni e azioni ISA (disponibile solo nel Regno Unito)

Una Stocks and Shares ISA su eToro è un modo semplice ed efficiente dal punto di vista fiscale per gli investitori nel Regno Unito di far crescere il proprio denaro. Grazie alla sua struttura tax-friendly, consente agli utenti di investire in una varietà di asset, come azioni ed ETF, mantenendo la maggior parte dei profitti.

Il tuo capitale è a rischio. Il trattamento fiscale dipende dalla tua situazione individuale. Si applicano altre commissioni. Si applicano i termini e i termini di detenzione. Solo residenti nel Regno Unito.

Tieni aggiornati gli utenti

eToro crede che la conoscenza sia potere e che più conoscenze hanno i nostri utenti, meglio fanno trading. Per questo motivo, eToro informa i nostri utenti sui mercati finanziari con blog giornalieri, aggiornamenti quotidiani dei mercati, notifiche, post sui social media e altro ancora.

Il feed delle notizie di eToro

Il news feed di eToro è un social news feed personalizzato che incorpora elementi provenienti dal mondo dei social media e dai mercati. Aiuta gli utenti a seguire gli eventi finanziari e i trader che preferiscono, a interagire con gli altri membri della community di eToro, ad aprire discussioni e molto altro ancora.

  • Come accade con gli altri social network, gli utenti possono pubblicare i propri aggiornamenti, taggare strumenti o persone, condividere post sul proprio feed, commentare quelli di altre persone e creare gradualmente un feed su misura in base ai loro interessi di trading e investimento.
  • Gli utenti ricevono notifiche quando un utente che stanno copiando scrive un nuovo post, un asset nella loro lista preferiti diventa volatile e molti altri importanti aggiornamenti. Le notifiche vengono visualizzate sia sulla piattaforma web che sotto forma di notifiche push direttamente sul suo dispositivo mobile.

Informazioni di base su eToro

Numero di utenti: oltre 38 milioni

Lingue disponibili: 19

Broker regolamentato dalle seguenti agenzie: FCA (Regno Unito), ASIC (Australia), CySEC (Cipro), GFSC (Gibilterra)

Limiti di leva per i clienti dell’ESMA: 

30:1 per le principali coppie di valute (come EUR/USD)

20:1 per le coppie di valute non principali (come EUR/NZD), oro e i principali indici

10:1 per le materie prime ad eccezione dell’oro e gli indici azionari non principali

5:1 per singole azioni e altri valori di riferimento

2:1 per le criptovalute

Essere consapevoli dei rischi associati alla leva finanziaria; può moltiplicare sia i profitti che le perdite.

Limitazioni di leva per i clienti ASIC:

Fino a 20:1 per alcuni strumenti

Essere consapevoli dei rischi associati alla leva finanziaria; può moltiplicare sia i profitti che le perdite.

Numero totale di asset: oltre 7.000 

Numero di asset per categoria: Indici 20+, Valute 50+, Azioni 6.000+, Materie prime 40+, ETF 700+, Criptovalute 120+

Importo minimo del primo deposito: 50 USD (importo minimo del primo deposito per Paese)

Importo minimo di prelievo: 30 USD

Commissione di prelievo: 5$

Opzioni di deposito e prelievo: Carte di credito/debito, Paypal, Neteller, Rapid Transfer, Ideal, Klarna/Sofor Banking, Bonifico bancario, Online Banking-Trustly, POLi, Przelewy24, Payoneer, SKRILL. Carta di credito e PayPal non sono disponibili nel Regno Unito.

Glossario di trading

Clicca qui per consultare il nostro glossario di trading

Annual General Meeting (AGM): seduta annuale in cui i membri di un’organizzazione si riuniscono per discutere e votare su questioni fondamentali. Le società quotate in Borsa tengono annualmente assemblee generali per gli azionisti.

Arbitraggio: procedura di acquisto e vendita simultanea di un asset da piattaforme, exchange o luoghi diversi, al fine di trarre profitto dalla differenza di prezzo.

Ask: il prezzo più basso al quale un venditore cede un titolo in un dato momento.

Averaging down: strategia di investimento adottata da un azionista che compra ulteriori azioni, di un investimento già in atto, dopo che il prezzo è calato. Il secondo acquisto si tradurrà in una diminuzione del prezzo medio al quale l’investitore ha acquisito il titolo.

Averaging up: strategia di investimento adottata da un azionista che compra ulteriori azioni, di un investimento già in atto, dopo che il prezzo è aumentato.

Avviso di trading: notifica che avverte che un asset aggiunto alla propria watchlist sta esibendo volatilità.

Azioni blue-chip: titoli di una società di lungo corso, redditizia e affermata. Le blue-chip hanno un’ampia capitalizzazione di mercato, sono quotate in una delle principali Borse valori, e vantano un passato di crescita e dividendi affidabili.

Bid: il prezzo più alto corrisposto da un acquirente per rilevare un determinato numero di azioni di un titolo in un dato momento.

Blockchain: libro mastro digitale condiviso, non modificabile, decentralizzato e pubblico che viene utilizzato per archiviare le transazioni eseguite attraverso svariati sistemi informatici, in modo tale che la traccia non possa essere modificata retroattivamente senza la conseguente alterazione di tutti i blocchi successivi e il consenso della rete.

Capitalizzazione di mercato: Il valore totale di tutte le azioni circolanti di una società, calcolato moltiplicando il prezzo corrente delle stesse per la quantità in circolazione.

CFD: contratto tra un trader (tu) e un broker (ad esempio, eToro) per scambiare la differenza di prezzo di un asset intercorsa tra l’apertura e la chiusura di un’operazione. Si tratta di uno strumento finanziario noto che consente agli investitori di trarre teoricamente vantaggio dalle oscillazioni di prezzo senza detenere la titolarità effettiva dell’asset.

Chiavi pubbliche e private: coppia di chiavi crittografiche utilizzate per autenticare le transazioni in una rete di criptovalute.

Chiusura: prezzo dell’ultima operazione al termine di una giornata di contrattazioni.

Cold e hot storage: per cold storage si intende la detenzione offline di criptovalute in un wallet hardware protetto; l’hot storage invece si realizza quando le criptovalute sono depositate su un dispositivo connesso a Internet, come un exchange.

Conto economico: un rendiconto finanziario che riporta in dettaglio i ricavi, le spese e gli utili di un’azienda nell’arco di un dato periodo.

Day trading:  acquisto e vendita di strumenti finanziari nell’arco della stessa giornata di contrattazioni.

Decentralizzato: sistema o network la cui supervisione non è affidata a un’unica entità, ma che si articola in un certo numero di nodi.

Dichiarazione dei redditi: modulo o moduli presentati a un’autorità fiscale e recanti il reddito, le spese e altre informazioni tributarie rilevanti. Le dichiarazioni dei redditi consentono ai contribuenti di calcolare le imposte dovute, di programmare i versamenti fiscali, o di richiedere il rimborso dei tributi pagati in eccesso.

Dividendo: corresponsione effettuata da una società a favore dei propri azionisti, solitamente sotto forma di liquidità o azioni aggiuntive.

ETF: Exchange-Traded Fund, ovvero un tipo di fondo d’investimento che è negoziato in Borsa come un titolo azionario.

Exchange: mercato in cui vengono acquistati e venduti strumenti finanziari quali azioni, obbligazioni e criptovalute.

Esecuzione: procedura di completamento di un’operazione o di un ordine, che può comportare l’acquisto o la vendita di un asset a un prezzo prefissato.

FIAT: termine utilizzato per indicare la valuta emessa da un’autorità centrale.

Forex: abbreviazione di “foreign exchange”, ossia la piazza in cui hanno luogo le contrattazioni delle valute.

Futures: contratto finanziario in cui un acquirente si impegna a rilevare un asset a una data futura e a un prezzo prestabilito.

HODL: termine tipico della cripto-community per indicare la detenzione di criptovalute a lungo termine, in contrapposizione alla vendita finalizzata a realizzare guadagni a breve termine.

Indice: gruppo di titoli o altri strumenti finanziari che sono rappresentativi di un dato mercato o settore.

Interesse: costo da sostenere per accendere un prestito, tipicamente espresso sotto forma di percentuale dell’importo dell’indebitamento.

IPO: Initial Public Offering (offerta pubblica iniziale), ovvero la prima offerta di titoli al pubblico da parte di una società.

Leva finanziaria: l’utilizzo di denaro preso in prestito per incrementare il rendimento potenziale di un investimento.

Long: posizione in cui un investitore detiene un asset nella speranza che il suo valore aumenti.

Massimo: il prezzo più alto toccato da uno strumento finanziario in un dato arco di tempo.

Margine: somma di denaro che un investitore prende in prestito da un broker per effettuare un investimento.

Mercato azionario: Una piazza in cui si acquistano e vendono titoli e altri strumenti finanziari.

Mercato orso: chiamato anche ribassista, questo mercato è caratterizzato da un calo prolungato dei prezzi degli investimenti. È un’espressione usata tipicamente per far riferimento a un indice generale di mercato che cala del 20% o più dal suo massimo più recente.

Mercato toro: chiamato anche rialzista, questo mercato è caratterizzato da un aumento prolungato dei prezzi degli investimenti.

Minimo: il prezzo più basso toccato da uno strumento finanziario in un dato arco di tempo.

Ordine: istruzione impartita da un investitore per acquistare o vendere uno strumento finanziario a un prezzo indicato.

Penny stock: titolo che viene scambiato a un prezzo basso, in genere inferiore a 5 $ per azione.

Portafoglio: insieme di investimenti detenuti da un individuo o da un’istituzione.

Quotazione: prezzo corrente di mercato di uno strumento finanziario.

Rally: fase di aumento sostenuto dei prezzi di uno strumento finanziario o di un mercato.

Rendimento: termine utilizzato per indicare la quota di reddito generata da un investimento, al netto del capitale. Il rendimento è comunemente espresso sotto forma di percentuale, in funzione del valore di mercato o del prezzo di acquisto dell’investimento.

Rendiconto finanziario: Un bilancio d’esercizio che sintetizza i movimenti di liquidità e disponibilità liquide equivalenti (Cash and Cash Equivalents, CCE) in entrata e in uscita da un’azienda.

Report sugli utili: Una relazione pubblicata da una società che riporta in dettaglio i risultati finanziari conseguiti all’interno di un dato orizzonte temporale, ivi inclusi ricavi, spese e utili.

Rendimento annualizzato: misura dell’incremento medio annuo fatto segnare da un investimento in un dato lasso di tempo. Il rendimento annualizzato viene calcolato come media geometrica per illustrare quale sarebbe il rendimento annuo composto.

Settore: gruppo di aziende operanti in comparti affini.

Stato patrimoniale: documento che riepiloga gli asset, le passività e il patrimonio netto di una società in un dato momento.

Short: posizione in cui un investitore prende in prestito un asset nella speranza che il suo valore diminuisca, il che gli consentirebbe di riacquistarlo a un prezzo inferiore e di trarre profitto dalla differenza.

Short squeeze: evento tipico dei mercati finanziari in cui un forte aumento del prezzo di un asset induce i trader, che avevano precedentemente venduto allo scoperto, a chiudere le posizioni.

Spread: differenza, o forbice, tra due prezzi, tassi o rendimenti. Un’applicazione comune è il cosiddetto spread bid-ask, ovvero la forbice tra il prezzo bid (degli acquirenti) e quello ask (dei venditori) di un titolo o asset.

Stop-loss: tipologia di ordine di cui gli investitori e i trader si servono per minimizzare le perdite che si potrebbero subire operando sui mercati azionari. È configurato in modo tale da eseguire automaticamente la vendita di un titolo quando il suo prezzo raggiunge un dato livello, noto anche come prezzo di stop.

Take-profit: spesso abbreviato con la sigla T/P, è una tipologia di ordine limit che prevede di indicare il prezzo esatto al quale chiudere una posizione aperta per realizzare un profitto. Se il titolo non raggiunge il prezzo limit, l’ordine take-profit non viene eseguito.

Trailing stop loss: ordine che imposta il prezzo di stop su una percentuale fissa o su un numero di punti inferiore o superiore al prezzo di mercato di un titolo.

Volatilità: frequenza con cui il prezzo di uno strumento aumenta o diminuisce per un dato set di rendimenti.

Volume: quantità di asset, di un determinato titolo, indice o altro investimento, negoziati nel corso di un dato orizzonte temporale.